Perché un progetto editoriale può rafforzare il valore di un branded content
Il mio lavoro di giornalista nell’ambito di rubriche ed approfondimenti per il lifestyle, costume e società, che realizzo quotidianamente per testate come GRAZIA, OGGI, Intimità e Confidenze, è un’attività che mi permette di osservare da vicino come cambino le abitudini, i bisogni, le richieste del pubblico generalista e di tutti gli stakeholder di riferimento. Questa prospettiva ha un valore concreto specialmente quando si lavora al fianco dei brand. Perché progettare oggi un contenuto di valore significa per me innanzitutto sapere intercettare i trend più attuali per poi tradurli in linguaggi riconoscibili, fruibili e soprattutto utili a realizzare un contenuto di infotainment ingaggiante e ben contestualizzato.
L’infotainment come ponte tra informazione e branded content di valore
L’infotainment nasce proprio da questo: unire il rigore del dato alla forza del racconto. Significa creare contenuti che, pur trattando argomenti seri e tecnici — dalla salute alla finanza, dal consumo responsabile alla sostenibilità — riescano a intercettare l’attenzione del pubblico e a trasformarla in consapevolezza. Ecco perché credo che la forza di un progetto editoriale, se ben costruito, risieda nell’essere il miglior alleato di una strategia di branded content. Secondo Edelman Trust Barometer 2024, l’89% delle persone dichiara di fidarsi di più delle aziende che comunicano in modo trasparente il proprio ruolo nella creazione dei contenuti.

Non si tratta solo di scrivere bene o raccontare in modo avvincente. Si tratta di costruire progetti capaci di dare autorevolezza e solidità al racconto del brand. Ogni progetto editoriale che curo nasce da una regia precisa, da un board multidisciplinare con esperti certificati che seleziona le competenze necessarie per costruire contenuti affidabili, verificati e innovativi. In ambito medico, finanziario, nel largo consumo, il mio metodo è sempre lo stesso:
- Partire dai dati,
- selezionare le fonti corrette,
- costruire narrazioni personalizzate che pongano in equilibrio, intrattenimento e informazione con linguaggi che il pubblico riconosce e apprezza, per catturare l’attenzione
Se il branded content ha il compito di dare voce e visibilità al brand, con un progetto editoriale si ha l’opportunità di costruire intorno al brand un contesto di valore, all’interno del quale il messaggio trova spazio, senso e ascolto.

Storytelling omnicanale: la chiave per connettere brand, contenuti e persone
Nel contesto attuale in cui il pubblico chiede sempre maggiore trasparenza, autorevolezza e rilevanza dei contenuti, saper costruire uno storytelling personalizzato significa saper mettere in contatto in un’unica azione esigenze di brand, stakeholder di riferimento ed end user.
Il valore di una strategia omnichannel sta nella capacità di creare un racconto coerente su canali diversi, raggiungendo pubblici diversi nei momenti più adatti. Non si tratta solo di “essere ovunque”, ma di costruire un percorso di contenuti che accompagni l’utente in modo fluido, aumentando attenzione, fiducia e memorabilità.
In un contesto in cui il pubblico consuma informazioni su piattaforme sempre più eterogenee, l’omnichannel è la chiave per connettere brand, contenuti e persone in modo efficace. Ed oggi più che mai, la differenza la fa davvero il contenuto.

